0
Your cart

Your cart is empty

Browse All Departments
  • All Departments
Price
  • R250 - R500 (2)
  • R5,000 - R10,000 (2)
  • -
Status
Brand

Showing 1 - 4 of 4 matches in All Departments

Molecular Dynamics Simulations of Disordered Materials - From Network Glasses to Phase-Change Memory Alloys (Paperback,... Molecular Dynamics Simulations of Disordered Materials - From Network Glasses to Phase-Change Memory Alloys (Paperback, Softcover reprint of the original 1st ed. 2015)
Carlo Massobrio, Jincheng Du, Marco Bernasconi, Philip S. Salmon
R6,139 Discovery Miles 61 390 Ships in 10 - 15 working days

This book is a unique reference work in the area of atomic-scale simulation of glasses. For the first time, a highly selected panel of about 20 researchers provides, in a single book, their views, methodologies and applications on the use of molecular dynamics as a tool to describe glassy materials. The book covers a wide range of systems covering "traditional" network glasses, such as chalcogenides and oxides, as well as glasses for applications in the area of phase change materials. The novelty of this work is the interplay between molecular dynamics methods (both at the classical and first-principles level) and the structure of materials for which, quite often, direct experimental structural information is rather scarce or absent. The book features specific examples of how quite subtle features of the structure of glasses can be unraveled by relying on the predictive power of molecular dynamics, used in connection with a realistic description of forces.

Molecular Dynamics Simulations of Disordered Materials - From Network Glasses to Phase-Change Memory Alloys (Hardcover, 2015... Molecular Dynamics Simulations of Disordered Materials - From Network Glasses to Phase-Change Memory Alloys (Hardcover, 2015 ed.)
Carlo Massobrio, Jincheng Du, Marco Bernasconi, Philip S. Salmon
R6,395 Discovery Miles 63 950 Ships in 10 - 15 working days

This book is a unique reference work in the area of atomic-scale simulation of glasses. For the first time, a highly selected panel of about 20 researchers provides, in a single book, their views, methodologies and applications on the use of molecular dynamics as a tool to describe glassy materials. The book covers a wide range of systems covering "traditional" network glasses, such as chalcogenides and oxides, as well as glasses for applications in the area of phase change materials. The novelty of this work is the interplay between molecular dynamics methods (both at the classical and first-principles level) and the structure of materials for which, quite often, direct experimental structural information is rather scarce or absent. The book features specific examples of how quite subtle features of the structure of glasses can be unraveled by relying on the predictive power of molecular dynamics, used in connection with a realistic description of forces.

Jugadas maestras - Propuestas de enseñanza de la Lengua y la Literatura: María Agustina Arias, Luisina Marcos Bernasconi,... Jugadas maestras - Propuestas de enseñanza de la Lengua y la Literatura
María Agustina Arias, Luisina Marcos Bernasconi, Natalia Soledad Cajal
R461 Discovery Miles 4 610 Ships in 10 - 15 working days
ETF - Exchange Traded Funds. Caratteristiche e sviluppo nel mercato italiano (Italian, Paperback): Marco Bernasconi ETF - Exchange Traded Funds. Caratteristiche e sviluppo nel mercato italiano (Italian, Paperback)
Marco Bernasconi
R487 Discovery Miles 4 870 Ships in 10 - 15 working days

Gli Exchange Traded Funds (ETF), rappresentano probabilmente uno degli strumenti finanziari piu innovativi che siano apparsi sul mercato nel corso degli ultimi quindici anni. Scopo del testo, e quello di offrire una visione completa di questo strumento, analizzando quelle che sono le sue origini, le sue caratteristiche e modalita d'impiego ed il suo arrivo nel mercato italiano. Nel primo capitolo, vengono presentati quelli che sono i fondamenti teorici della gestione passiva, tipologia d'investimento alla base delgli ETF. Il secondo ed il terzo capitolo, illustrano la storia degli Exchange Traded Funds e ne descrivono le principali caratteristiche. Nel capitolo secondo infatti, viene dapprima fornita una iniziale descrizione dello strumento, per poi procedere in seguito con la descrizione delle sue origini ed evoluzioni; il terzo capitolo invece, si apre con una descrizione delle tipologie di strutture che si possono trovare alla base di un ETF: Unit Investment Trust, Management Investment Company, Grantor Trust. La parte centrale del lavoro, e invece dedicata alle diverse tipologie di Exhange Traded Funds presenti sul mercato ed alle modalita con cui e possibile investire tramite queste tipologie di strumenti. Il quarto capitolo, illustra infatti le principale tipologie di Exchange Traded Funds: ETF azionari ed obbligazionari, Exchange Traded Commodities (ETC), ETF strutturati ed ETF attivi. Il quinto capitolo, passa invece in rassegna le differenti strategie d'investimento che e possibile adottare con questi strumenti: investimenti volti al medio/lungo termine, investimenti a rotazione settoriale o geografica, strategie core-satellite, piani di accumulo, investimenti a capitale garantito, a coperture del capitale o di trading giornaliero. Il sesto capitolo infine, illustra il processo di asset allocation e di costruzione di portafogli ottimali grazie all'utilizzo di ETF. Il penultimo capitolo e dedicato all'introduzione in Italia di questi ultimi. Nella prima parte si illustra il loro arrivo e sviluppo in Italia, descrivendo le strutture di mercato che sono state nel tempo predisposte alla loro negoziazione, il Mercato Telematico dei Fondi e l'ETFPlus. Seguono poi una breve fotografia degli ETF attualmente presenti sul mercato italiano ed un'analisi del regime di tassazione a cui sono sottoposti nel nostro paese. A tele proposito, si effettuera una distinzione del livello fiscale in base ai differenti regimi di risparmio ed alla armonizzazione o meno di questi strumenti. Chiude il lavoro uno studio sull'efficacia di alcuni ETF presenti nel mercato italiano. Il capitolo otto infatti, illustra inizialmente quello che e l'indicatore principale per analizzare l'efficienza di un ETF, il tracking error. Grazie a questo, e possibile eseguire un raffronto tra la performance ottenuta dall'ETF e quella del benchamark preso come rifermento. Seguono una descrizione dei fattori che incidono maggiormente su questo rapporto ed i vantaggi degli ETF nel limitarne i valori. Nella seconda parte di questo capitolo, verranno effettuate analisi di performance e di tracking error di alcuni ETF in rapporto al loro indice di riferimento. In primo luogo, verra effettuato un confronto tra la performance ottenuta dal Lyxor ETF S&P/MIB emesso da Lyxor Asset Management, e quelle ottenute dal suo benchmark di riferimento, l'indice italiano S&P/MIB. Successivamente, verra analizzato anche l'ETF Db-X-Trackers S&P/MibIndex, anch'esso replicante l'indice italiano. Oltre ad uno studio della sua performance nei confronti del benchamark, si procedera ad un suo diretto confronto con l'ETF proposto da Lyxor.

Free Delivery
Pinterest Twitter Facebook Google+
You may like...
Loot
Nadine Gordimer Paperback  (2)
R398 R330 Discovery Miles 3 300
Space Blankets (Adult)
 (1)
R16 Discovery Miles 160
Shield Anti Freeze/Summer Cooolant 96…
R86 Discovery Miles 860
Hani - A Life Too Short
Janet Smith, Beauregard Tromp Paperback R310 R248 Discovery Miles 2 480
Happier Than Ever
Billie Eilish CD  (1)
R426 Discovery Miles 4 260
Razer Kaira Pro Wireless Gaming…
R3,656 Discovery Miles 36 560
Farm Killings In South Africa
Nechama Brodie Paperback R335 R288 Discovery Miles 2 880
Complete Adult Cat Food (3kg)
R185 Discovery Miles 1 850
Peptine Pro Equine Hydrolysed Collagen…
R699 R589 Discovery Miles 5 890
Alcolin Cold Glue (125ml)
R46 Discovery Miles 460

 

Partners