![]() |
![]() |
Your cart is empty |
||
Showing 1 - 3 of 3 matches in All Departments
About 30% of all prescriptions issued in the USA, Canada and Europe contain either a herb, a purified extract or an active component derived from herbs. However, medical practitioners are often confused by conflicting information available on the safety and efficacy of herbs; herbal medicines are often co-prescribed without proper attention to adjustment of dosages. This reference guide treats the subject of herbal medicines in an integrated fashion with reference to pharmacognosy, pharmacology and toxicology. It will help to enable internists, phytotherapists, physicians, healthcare practitioners as well as students to understand why, when and how herbal medicines can be used in the treatment of diseases. Clinical and toxicological findings of herbs and their dosages are described. A great deal of pathology and therapeutic information is included. A large iconographic section can be of help when the identification of a herbal drug is in doubt. Many 2c tables as well as figures are included to clarify complex mechanisms and other information. The most important medicinal plants and drugs are illustrated with exceptional 4c plates.
In questi ultimi anni la popolarita dell aloe ha conosciuto un notevole incremento: a parte l uso tradizionale di questa pianta e dei suoi preparati come lassativo, e interessante chiedersi se questa droga vegetale possegga altre proprieta farmacologiche, la cui fama ha portato addiritura a definirla una miracle plant o wonder drug. Obiettivo di questo volume e valutare le possibili applicazioni terapeutiche di questa pianta. Dopo una presentazione delle caratteristiche botaniche del genere Aloe, si analizza la struttura della foglia, dalla quale si ottengono preparazioni di interesse farmaceutico e cosmetico, e si passano in rassegna i principali componenti chimici. Com e ben noto, l attivita dell aloe e dovuta soprattutto ad alcune sostanze specifiche, dette principi attivi, e ad altre di minore interesse farmacologico. Oggi e stato accertato che questei ultime possono essere definite adiuvanti perche potenziano l attivita terapeutica del pool di sostanze attive. Inoltre e possibile che l aloe, come droga vegetale nella sua integrita, possa a sua volta agire da adiuvante nei riguardi di terapie convenzionali in numerosi campi (gastrointestinale, dermatologico, diabetico e oncologico), come mostrano alcuni trial clinici. Ad oggi esiste un gran numero di studi (piu di 4000 per la sola Aloe vera o Aloe barbadensis) sugli effetti biologici dei preparati di aloe. Questo testo e rivolto non solo a medici, farmacisti, veterinari e a chi opera nel settore erboristico e fitoterapico, ma anche ai consumatori che vogliano saperne di piu su questa pianta dalle numerose proprieta.
Le droghe vegetali, a differenza dei farmaci di sintesi (o artificiali), contengono piu sostanze farmacologicamente attive: tra queste si stabiliscono dei sinergismi e degli antagonismi che caratterizzano l'azione terapeutica del preparato vegetale (fitoterapico). Tuttavia, per molte droghe vegetali queste interazioni non sono state ancora del tutto chiarite e tuttora se ne ignora il meccanismo d'azione. Non lasciamoci pero travolgere dal pregiudizio che tutto cio che non e spiegabile con le teorie correnti e eretico. Questo volume sintetizza nozioni di fitoterapia; l'intento e di offrire al medico delle conoscenze essenziali affinche possa agevolmente prescrivere prodotti vegetali e di stimolare farmacista ed erborista ad impiegarli in modo piu razionale.
|
![]() ![]() You may like...
|