|
Showing 1 - 2 of
2 matches in All Departments
La sclerosi multipla (SM) rappresenta la seconda causa di
disabilita neurologica nel giovane adulto, dopo i traumi cranici.
Negli ultimi anni, l'introduzione di nuovi farmaci, potenzialmente
in grado di modificare il decorso della malattia, ha richiamato
l'attenzione sui costi sociali della SM e sugli aspetti
farmaco-economici. Si sono avanzati, da un lato, timori che il
costo dei nuovi farmaci costituisca un onere insostenibile per il
sistema sanitario. Dall'altro lato, recenti studi economici hanno
sottolineato l'importanza di una valutazione inserita in una
prospettiva piu ampia, considerando la possibilita che le nuove
terapie possano ridurre i costi sociali di malattia nel lungo
termine, ritardando o evitando lo sviluppo di invalidita. Questo
volume rivede la letteratura internazionale sui costi sociali della
SM, e gli studi farmaco-economici sui nuovi farmaci per la
malattia. In futuro, sara necessario implementare studi
metodologicamente rigorosi, in particolare di tipo comparativo.
Estremamente importante sara la raccolta di dati prospettici su
ampie popolazioni di pazienti, per valutare il reale impatto delle
nuove terapie sullo sviluppo di disabilita a lungo termine. Le
informazioni attualmente disponibili derivano infatti
essenzialmente dalle sperimentazioni terapeutiche, che si
riferiscono a casistiche selezionate di pazienti seguiti per brevi
periodi (2-3 anni). L'acquisizione di questi dati sara di
importanza critica per migliorare la stima del rapporto
costi/benefici con l'impiego dei nuovo farmaci e valutare le
priorita in politica sanitaria negli anni a venire.
Questo terzo volume della collana, frutto della collaborazione tra
neurologi e psichiatri coinvolti nella gestione clinica delle
diverse problematiche legate alla sclerosi multipla, offre una
revisione aggiornata dello stato dell arte sulla comorbidita
psichiatrica nella malattia. Alle prime storiche descrizioni, che
insistevano sulle alterazioni in senso euforico del tono dell
umore, si e sostituita la moderna nozione della depressione come
disturbo timico prevalente nella sclerosi multipla. Anche altri
disordini psicopatologici, come il disturbo bipolare e le psicosi,
sono stati oggetto di indagini specifiche. Il volume puo fornire al
clinico impegnato nella gestione dei malati un ausilio per il
corretto inquadramento dei diversi quadri psicopatologici ed il
loro tempestivo trattamento.
|
You may like...
Loot
Nadine Gordimer
Paperback
(2)
R205
R168
Discovery Miles 1 680
Loot
Nadine Gordimer
Paperback
(2)
R205
R168
Discovery Miles 1 680
|
Email address subscribed successfully.
A activation email has been sent to you.
Please click the link in that email to activate your subscription.