Books > Social sciences > Education > Teaching of a specific subject
|
Buy Now
Come Ragionano I Bambini (Italian, Paperback, 2010 ed.)
Loot Price: R750
Discovery Miles 7 500
You Save: R153
(17%)
|
|
Come Ragionano I Bambini (Italian, Paperback, 2010 ed.)
Series: Convergenze
Expected to ship within 10 - 15 working days
|
Il libro Children's Minds esce nel 1978. Con un linguaggio
semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore
metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni
ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l'autrice Nello
svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove
che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean
Piaget sullo sviluppo intellettuale. Il libro fu quasi subito
tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma usci dal
commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo
hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla
psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del
libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realta una lettura adatta
a un pubblico piu vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le
indicazioni che un insegnante vi puo trovare, anche se forse questo
testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di
convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli
esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi
significati matematici (la quantita, il coordinamento dei punti di
vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per l'apprendimento
della matematica, quali il ruolo del linguaggio e l'attivita di
soluzione di problemi. E parso quindi opportuno inserirlo in questa
collana rivolta a chi insegna matematica: i destinatari naturali
sono gli insegnanti che operano nella scuola dell'infanzia e nella
scuola primaria e i futuri insegnanti che si stanno preparando
nelle facolta di scienze della formazione, ma la lettura puo dare
molti spunti di riflessione anche a insegnanti di altri livelli
scolari. Per rendere piu espliciti i riferimenti e le implicazioni
per l'insegnamento della matematica il testo e accompagnato da una
postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che
illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che
alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica
della matematica.
General
Is the information for this product incomplete, wrong or inappropriate?
Let us know about it.
Does this product have an incorrect or missing image?
Send us a new image.
Is this product missing categories?
Add more categories.
Review This Product
No reviews yet - be the first to create one!
|
|
Email address subscribed successfully.
A activation email has been sent to you.
Please click the link in that email to activate your subscription.