0
Your cart

Your cart is empty

Books > Science & Mathematics > Science: general issues > Popular science

Buy Now

Sai cosa mangi? - La scienza del cibo (Italian, Paperback, 2009 ed.) Loot Price: R480
Discovery Miles 4 800
You Save: R88 (15%)
Sai cosa mangi? - La scienza del cibo (Italian, Paperback, 2009 ed.): Massimo Caregnato

Sai cosa mangi? - La scienza del cibo (Italian, Paperback, 2009 ed.)

Massimo Caregnato; Richard W. Hartel, Annakate Hartel

Series: I blu

 (sign in to rate)
List price R568 Loot Price R480 Discovery Miles 4 800 You Save R88 (15%)

Bookmark and Share

Expected to ship within 10 - 15 working days

Cosa mangia l America nell era moderna? Probabilmente molte delle cose che mangeremo anche noi nel prossimo futuro.

Ormai la dinamica dei flussi e chiara: l hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il piu gettonato tra i fast food, e comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA. All insegna dell intercultura e del mercato globale, ci troveremo sempre di piu a fare i conti con prodotti per noi alieni come i Marshmallow (le famose caramelle spugnose a forma di cilindretto), magari in versioni addomesticate per sposarsi meglio con il gusto mediterraneo. Del resto il Parmigiano Reggiano e lo Speck dell Alto Adige negli hamburger di McDonald s sono gia una realta ed e un dato di fatto che i banchi del supermercato si arricchiscano ogni giorno di nuove proposte sempre piu tecnologiche. Le "patatine" che hanno l aspetto e il sapore del bacon (senza averlo mai visto nemmeno da lontano) sono dei must dell happy hour, cosi come prosegue il successo degli energy drink dal gusto dubbio e delle gomme americane (per l appunto ) che frizzano.

E giusto? E salutare? Chissa Di sicuro c e una cosa: e la realta dei nostri giorni. E allora, perche non provare a conoscerla meglio? Perche non lasciare da parte diffidenze e pregiudizi per dare spazio alla pura e semplice curiosita?

Pagina dopo pagina, questo libro ci introduce in un mondo diverso ma certamente affascinante, dove si scopre che il cibo puo avere dimensioni e significati differenti da quelli che gli attribuiamo abitualmente. Oltre il piacere, oltre il nutrimento, diventa gioco, ricerca tecnologica, sfida scientifica, desiderio di stupire e di distinguersi Gli autori, esperti riconosciuti del settore, si approcciano a questo mondo con piacevole ironia e distacco professionale, guidandoci alla scoperta dei Pixy Stix, piuttosto che dei Circus Peanuts e dei Lucky Charm, senza peraltro trascurare argomenti piu vicini al nostro quotidiano, dalla preparazione del gelato alla conservazione sotto vuoto, alle indispensabili attenzioni igieniche da seguire in cucina.

Leggendo, si ha conferma di come l'alimentazione sia davvero una scienza complessa e di quanto siano ampi e stimolanti gli orizzonti che apre alla ricerca, ma si ha anche la percezione netta di quanta distanza possa esserci tra le diverse culture alimentari.

Il mondo e bello perche e vario. E vero: la diversita e una ricchezza. Ma perche lo sia veramente va approcciata con curiosita e desiderio di confronto, gli stessi atteggiamenti che scaturiscono in modo irresistibile dalla lettura di questo libro.

"Se avete un interesse per l alimentazione, sara un appetitosa lettura" - Linda Brazill Capital Times

"Queste pagine contengono moltissime informazioni sulla sicurezza alimentare, sul fenomeno del freezer burn (bruciatura da freddo) e sulle allergie. Ma cio che rende il libro cosi appassionante e piacevole sono le storie legate ai nostri sfizi alimentari. Gli Hartel trattano questioni riguardanti le caramelle a forma di arachidi (Circus Peanuts), i marshmallow, la data di scadenza delle merendine, spiegano se preferire le scagliette alle codette di cioccolato, la torta fatta in casa dalla mamma ai preparati della Cameo. Ma la storia piu gustosa che gli Hartel ci raccontano e come si fanno le ciliege ripiene ricoperte al cioccolato" - Linda Brazill, Capital Times

General

Imprint: Springer-Verlag
Country of origin: Italy
Series: I blu
Release date: May 2009
First published: 2009
Translators: Massimo Caregnato
Authors: Richard W. Hartel • Annakate Hartel
Dimensions: 216 x 140 x 18mm (L x W x T)
Format: Paperback
Pages: 245
Edition: 2009 ed.
ISBN-13: 978-88-470-1174-8
Languages: Italian
Categories: Books > Science & Mathematics > Science: general issues > Popular science
Books > Science & Mathematics > Chemistry > General
Books > Professional & Technical > Industrial chemistry & manufacturing technologies > Industrial chemistry > Food & beverage technology > General
LSN: 88-470-1174-4
Barcode: 9788847011748

Is the information for this product incomplete, wrong or inappropriate? Let us know about it.

Does this product have an incorrect or missing image? Send us a new image.

Is this product missing categories? Add more categories.

Review This Product

No reviews yet - be the first to create one!

Partners